
Software di gestione e automazione dei processi aziendali in ambito qualità e produzione
NexOne è il nostro software sviluppato per la gestione e l’automazione dei processi aziendali in ambito qualità e produzione. Si distingue per la sua capacità di integrare, analizzare e gestire dati provenienti da una vasta gamma di fonti in tempo reale.
E’ stato interamente progettato e realizzato dal team di programmatori Nexeeva e può essere utilizzato all’interno di tutti i settori industriali: automotive, meccanico, oleodinamico, medicale, tessile, alimentare, etc…
Come funziona NexOne?

Acquisizione


Registrazione e archiviazione


Gestione e analisi
1. Acquisizione
Attraverso dashboard interattive NexOne acquisisce e registra in tempo reale i dati relativi alle linee di produzione e provenienti da applicativi diversi, per poi rappresentarli graficamente e renderli consultabili.
Questi dati rappresentano una risorsa fondamentale poichè consentono una comprensione immediata delle informazioni favorendo analisi più rapide e decisioni più informate. In questo modo l’azienda può individuare eventuali rallentamenti, fermi macchina o anomaole nel processo produttivo e attivare correzioni e modifiche migliorando così l’efficienza delle linee produttive.
Grazie ai dati raccolti l’azienda è in grado di calcolare il suo OEE, Overall Equipment Effectiveness: è l’indice di performance (KPI) che ne misura la capacità produttiva, l’efficienza delle macchine e degli operatori.
NexOne è compatibile con i sistemi Windows e Linux ed è in grado di interfacciarsi con qualsiasi tipologia di macchina, anche analogica.
Il software NexOne utilizza le seguenti tecnologie:
- Sistema ETL con Pentaho per la raccolta, la trasformazione e il caricamento dati da diverse fonti eterogenee come la produzione, gli acquisti e il controllo qualità. Pentaho consente di accedere a dati che altrimenti sarebbero inaccessibili e di utilizzarli per il business aziendale.
- Dashboard Grafana come interfaccia intuitiva e personalizzabile per visualizzare i dati in un unico punto accessibile e in modo chiaro ed efficace. L’interfaccia della dashboard è interattiva, con grafici, tabelle e mappe accessibili da qualsiasi dispositivo.







2. Registrazione e archiviazione
I dati (anche file e immagini) sono raccolti e registrati in un repository centralizzato oppure in cloud, che viene indicizzato per linea produttiva.
Il flusso produttivo è dinamico, sicuro e privo di eventuali downtime dovuti a problemi di connettività poichè il repository è realizzato con un proprio database interno e indipendente dalla connessione all’archivio dati centrale.
E’ possibile anche configurare uno storage locale dedicato per ogni linea produttiva.
3. Gestione e analisi
NexOne organizza all’interno di dashboard i dati provenienti dalle varie linee produttive e dai vari macchinari; l’analisi della dashboard riassuntiva consente una panoramica completa dei processi produttivi e del loro rendimento.
I dati possono poi essere consultati tramite appositi filtri, per visualizzare lo storico inerente le linee produttive, i macchinari o i pezzi prodotti/scartati.
NexOne può essere collegato agli ERP (Enterprise Resource Planning) e ai gestionali aziendali, ai macchinari per l’automazione industriale PLC (Programmable Logic Controller) e SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e a tutti gli altri sistemi per centralizzare i dati, evitando duplicazioni.
Recupera quindi informazioni utili per l’attività da gestire senza dover inserire e mantenere queste informazioni su più sistemi: anagrafici articoli, anagrafica clienti/fornitori, ordini di ricevimento, ordini di produzione, operatori e personale d’azienda, listini prezzi e costi.
Permette di allegare qualsiasi tipo di documento e consente di tracciare informazioni relative al lotto, incrociando i dati raccolti durante la fase di campionamento/incoming/produzione con informazioni presenti anche negli ERP o in altri gestionali aziendali, al fine di avere univocità del dato.
Più moduli, un solo strumento
NexOne possiede diversi moduli, integrati e semplici da gestire. Con una sola configurazione, in sostanza, ed un solo strumento, è possibile adempiere a più funzioni.
Tutti i moduli di NexOne per la qualità
Modulo ricevimenti – controllo ricevimento merci
L’operatore può registrare tutte le informazioni che riguardano la ricezione della merce e le operazioni ad essa collegate. Si divide in due sezioni: ordini da ispezionare e ordini ispezionati.
Gli ordini vengono recuperati direttamente dall’ERP (o gestionale aziendale) tramite una procedura automatizzata. Per ogni ordine NexOne crea una scheda dedicata che contiene tutti dati relativi alle caratteristiche tecniche da campionare. La scheda può essere personalizzata.
Modulo produzione – controllo produzione
Registra tutti i dati di produzione, che vengono poi suddivisi per società e per magazzino a seconda delle linee produttive.
Ad ogni linea produttiva viene assegnata una scheda che consente di identificare:
- l’articolo da produrre e il relativo lotto a cui appartiene;
- le quantità prodotte e gli scarti;
- i tempi di downtime e le cause che li hanno determinati
Il modulo fornisce anche informazioni sulla produttività del personale in azienda: registra i minuti di assenza e di presenza e il numero di articoli prodotti in relazione ad ogni operatore.
Modulo COPQ (Cost of Poor Quality) analisi dei costi
Il modulo COPQ (Cost Of Pure Quality) consente al personale amministrativo di prendere in gestione le varie voci di costo che sono presenti all’interno di un rapporto di non conformità NCR e di creare delle schede apposite.
In questo modo il reparto qualità in azienda viene immediatamente avvisato della presa in carico e dello stato dei costi:
- stato chiuso.
- stato sospeso: quando è in corso una trattativa con il fornitore;
- stato finance: il costo è fatturabile;
Modulo non-conformità
Consente di raccogliere e gestire tutti i rapporti di non conformità (NCR): una volta inseriti i dati relativi all’articolo in questione, come ad esempio la quantità ricevuta, la quantità rifiutata e la descrizione dei difetti riscontrati, queste informazioni vengono recuperate in automatico dal sistema.
E’ poi possibile stampare il documento che attesta l’NCR: il template del documento può essere personalizzato e può essere allegato alla comunicazione destinata al fornitore (integrando se si desidera, tutti i contatti ai quali deve esserne inviata una copia).
Gestione scarti
Raccoglie tutti i documenti e le informazioni relative agli scarti, come ad esempio: la società ed il magazzino in cui è avvenuto lo scarto, la data in cui è avvenuto, il tipo di articolo e la descrizione del difetto riscontrato, quali azioni sono state eseguite dopo il riscontro della irregolarità, etc. Lo scarto può essere aggiunto al modulo produzione, integrandolo così alla scheda produttiva presente nel sistema.
Tracciabilità dei dati
Il modulo consente la tracciabilità totale di tutte le informazioni relative all’articolo o al lotto poichè interroga tutti i documenti che sono presenti all’interno del software NexOne: dai ricevimenti alle ispezioni in fase di ricevimento e anche di produzione, all’interno degli scarti e delle non-conformità.
Grazie a questo modulo è possibile effettuare ricerche sull’articolo e sul lotto e visualizzarne tutte le movimentazioni inclusa la data di ricevimento e di controllo.
Calcolo Capacità Produttiva – grafici XBAR e RCHART
Attraverso la crazione di grafici Xbar e Rchart monitora la stabilità di un processo produttivo e la sua variabilità nel tempo, utilizzando dati ottenuti dal campionamento dei prodotti.
Flusso operativo:
>> Raccolta dati: l’utente seleziona l’articolo e il periodo di analisi. Il modulo estrae i dati di campionamento.
>> Calcolo dei valori per i grafici: vengono calcolate le medie e le variazioni per ogni campione. I dati vengono rappresentati nei grafici Xbar e R.
Xbar Chart mostra l’andamento della media dei campioni nel tempo, per capire se il processo è stabile; R Chart rappresenta la variabilità all’interno di ogni campione, mostrando il range massimo-minimo.
>> Identificazione delle deviazioni: il sistema segnala eventuali anomalie o tendenze critiche.
>> Supporto per il miglioramento della qualità: permette agli operatori di identificare rapidamente variazioni nel processo e apportare correzioni tempestive.
Si collega a qualunque tipo di macchina
NexOne è compatibile con i sistemi Windows e Linux ed è in grado di interfacciarsi con qualsiasi tipologia di macchina, anche analogica.
NexOne registra ed acquisisce i dati di ogni macchinario mentre è in azione nella fase produttiva: in questo modo riesce a monitorare tutti i valori di processo che determinano la bontà del prodotto finale, valori che potrebbero variare nel tempo a causa delle condizioni di utilizzo e/o di altri fattori che lo renderebbero difettoso.
Facciamo un esempio.
Mettiamo che il macchinario “sotto analisi” sia una pressa: un eventuale consumo anomalo dell’olio potrebbe generare una pressione diversa o eccessiva che renderebbe difettoso il prodotto finale. NexOne è in grado di intercettare e registrare anche la forza del pistone, raccogliendo in tempo reale tutte le informazioni necessarie ad evitare malfunzionamenti e quindi difetti sul prodotto che qualitativamente non risponderebbe alle specifiche richieste e che per questo motivo potrebbe essere scartato.
Perchè scegliere NexOne?
E’ un software sicuro, di facile consultazione, interattivo e del tutto personalizzabile.
Integra molto velocemente i dati di impianti e macchine.
Fornisce una reportistica real time.
Valuta le performance con dati chiari.
Individua i punti deboli della produzione.
Ottimizza i tempi e migliora la qualità dei materiali ricevuti.
E’ accessibile da qualsiasi computer o dispositivo mobile integrabili con sistemi software ed hardware.
E’ dotato di un sistema di alerting che invia notifiche in caso di criticità.

Perché investire in qualità ed efficienza produttiva?
In un contesto di Industria 4.0 e di digitalizzazione dei processi aziendali, la gestione della qualità e il controllo della produzione attraverso un software su misura sono indispensabili perchè consentono all’azienda di:
- automatizzare il monitoraggio dei dati;
- verificare la qualità dei prodotti e ridurre i difetti di produzione;
- mantenere la conformità dei prodotti alle normative nazionali e internazionali;
- tracciare le attività e le persone coinvolte nelle varie fasi e nei processi produttivi;
- individuare nell’immediato i settori e le aree in azienda che necessitano di un intervento per essere migliorati e potenziati.
Tutto ciò si traduce nel miglioramento dell’organizzazione e della qualità aziendali, condizioni necessarie per aumentare l’indice di produttività delle risorse, ridurre i costi e i tempi di produzione e manutenzione, aumentare la produttività degli impianti e avere prodotti più performanti. Qualità e organizzazione migliorano inoltre le condizioni di lavoro e creano un ambiente più favorevole in azienda.
Credito d’imposta beni strumentali industria 4.0
Il software NexOne fa parte delle tecnologie abilitanti all’Industria 4.0 e quindi gode dei benefici fiscali previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0: a tutte le aziende che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto un credito d’imposta.
Contattaci
Scegliendo il nostro software NexOne potrai contare sulla nostra assistenza: seria, affidabile e sempre disponibile.
Contattaci per avere maggiori informazioni sul software e su tutti i nostri servizi.