Più efficienza e meno costi
Ottieni più efficienza e meno costi con il software di quality management SysQ
SysQ: l’eccellenza della tecnologia applicata all’industria
Quality management
SysQ è il nostro software per il monitoraggio delle non conformità e dei processi di qualità in azienda, sia sui ricevimenti, sia sulla produzione.
E’ interamente progettato e realizzato dal nostro team interno di programmatori e può essere utilizzato all’interno di tutti i settori industriali: automotive, meccanico, oleodinamico, medicale, tessile, alimentare, etc …
Software per la gestione della qualità
A cosa serve?
- Automatizza il monitoraggio dei dati
- Consente di verificare la qualità dei prodotti e riduce i difetti di produzione
- Consente la rintracciabilità delle attività e delle persone che sono coinvolte nelle varie fasi e nei processi produttivi
- Aiuta a mantenere la conformità dei prodotti alle normative nazionali e internazionali
- Permette di individuare nell’immediato i settori e le aree in azienda che necessitano di un intervento per essere migliorati e potenziati
Più efficienza e meno errori
I vantaggi di SysQ
- Riduce i costi aziendali e migliora l’efficienza
- Si integra e dialoga con tutti gli ERP e in generale con tutti i software aziendali
- Può essere personalizzato
- Permette di profilare gli utenti e di lavorare su più società e magazzini
- Consente di avere una visione globale e integrata sulla gestione delle attività aziendali, per intervenire in tempo reale laddove ci siano problemi riducendo a zero il margine di errore
Raccolta e analisi dei dati
Come funziona?
Il software SysQ acquisisce e registra i dati relativi a diversi ambiti della produzione e ne consente quindi l’analisi.
In questo modo l’azienda può attivare correzioni e modifiche all’interno dei propri processi favorendone l’ottimizzazione e l’efficienza e riducendo al minimo il margine di errore.
SysQ è completamente modulare e si adatta ai processi di controllo qualità aziendale.
Possiede sette diversi moduli, integrati e semplici da gestire.
Con una sola configurazione, in sostanza, ed un solo strumento, è possibile adempiere a più funzioni.
Funzionalità di SysQ
Più moduli. Un solo Strumento.
SysQ possiede sette diversi moduli, integrati e semplici da gestire.
Con una sola configurazione, in sostanza, ed un solo strumento, è possibile adempiere a più funzioni.
Modulo PRODUZIONE
Registra tutti i dati di produzione, che vengono poi suddivisi per società e per magazzino a seconda delle linee produttive. Ad ogni linea produttiva viene assegnata una scheda che consente di identificare:
⦁ l’articolo da produrre e il relativo lotto a cui appartiene;
⦁ le quantità prodotte e gli scarti;
⦁ i tempi di downtime e le cause che li hanno determinati.
Il modulo fornisce anche informazioni sulla produttività del personale in azienda: registra i minuti di assenza e di presenza e il numero di articoli prodotti in relazione ad ogni operatore.
Modulo RICEVIMENTI
L’operatore può registrare tutte le informazioni che riguardano la ricezione della merce e le operazioni ad essa collegate.
Si divide in due sezioni: ordini da ispezionare e ordini ispezionati.
Gli ordini vengono recuperati direttamente dall’ERP (o gestionale aziendale) tramite una procedura automatizzata.
Per ogni ordine SysQ crea una scheda dedicata, e personalizzabile, che contiene tutti i dati relativi alle caratteristiche tecniche da campionare.
Modulo NON-CONFORMITÀ
Consente di raccogliere e gestire tutti i rapporti di non conformità (NCR): una volta inseriti i dati relativi all’articolo in questione, come ad esempio la quantità ricevuta, la quantità rifiutata e la descrizione dei difetti riscontrati, queste informazioni vengono recuperate in automatico dal sistema.
E’ poi possibile stampare il documento che attesta l’NCR: il template del documento può essere personalizzato e può essere allegato alla comunicazione destinata al fornitore (integrando se si desidera, tutti i contatti ai quali deve esserne inviata una copia).
Modulo TRACCIABILITÀ
Il modulo consente la tracciabilità totale di tutte le informazioni relative all’articolo o al lotto poichè interroga tutti i documenti che sono presenti all’interno del software SysQ: dai ricevimenti alle ispezioni in fase di ricevimento e anche di produzione, all’interno degli scarti e delle non-conformità.
Grazie a questo modulo è possibile effettuare ricerche sull’articolo e sul lotto e visualizzarne tutte le movimentazioni inclusa la data di ricevimento e di controllo.
Modulo ANALISI
Due tool di analisi ed uno strumento per l’estrazione dei dati consentono di effettuare:
⦁ l’analisi delle performance dei fornitori con un punteggio finale che viene determinato in relazione alle non-conformità presenti;
⦁ la creazione automatica di grafici Xbar e Rchart per misurare la capacità produttiva;
⦁ l’esportazione di dati dati in formato excel sui campionamenti.
Modulo GESTIONE SCARTI
Raccoglie tutti i documenti e le informazioni relative agli scarti, come ad esempio: la società ed il magazzino in cui è avvenuto lo scarto, la data in cui è avvenuto, il tipo di articolo e la descrizione del difetto riscontrato, quali azioni sono state eseguite dopo il riscontro della irregolarità, ecc. . Lo scarto può essere aggiunto al modulo produzione, integrandolo così alla scheda produttiva presente nel sistema.
Modulo GESTIONE COSTI
Il modulo COPQ (Cost Of Pure Quality) consente al personale amministrativo di prendere in gestione le varie voci di costo che sono presenti all’interno di un rapporto di non conformità NCR e di creare delle schede apposite. In questo modo il reparto qualità in azienda viene immediatamente avvisato della presa in carico e dello stato dei costi:
⦁ stato sospeso: quando è in corso una trattativa con il fornitore;
⦁ stato finance: il costo è fatturabile:
⦁ stato chiuso.
Perchè scegliere SysQ?
É sicuro, personalizzabile, facile da utilizzare e integrabile con altri software aziendali.
Industria 4.0
Credito d’imposta beni strumentali industria 4.0.
Il software SysQ fa parte delle tecnologie abilitanti all’Industria 4.0 e quindi gode dei benefici fiscali previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0.