Trasformazione digitale e piccole medie imprese: la gestione di flussi elevati di dati

Le piccole e medie imprese (PMI) stanno utilizzando sempre di più la leva del digitale per gestire il cambiamento e lo fanno perchè consente loro di ottenere numerosi vantaggi tra cui il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della competitività

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano, il 65% delle PMI dichiara di investire intensamente nel digitale o in modo mirato in alcune aree aziendali o trasversalmente in tutta l’azienda. Le tecnologie digitali di base più diffuse sono le soluzioni di base di sicurezza informatica, i software di gestione amministrativa e contabile e gli applicativi di collaborazione.


Le sfide della trasformazione digitale

Scegliere la trasformazione digitale significa però affrontare una serie di sfide importanti: le PMI potrebbero non disporre delle competenze necessarie per implementare e gestire nuove tecnologie digitali, o essere poco propense a sostenerne i costi. Talvolta poi sono i dipendenti stessi a manifestare resistenze rispetto all’adozione di nuove tecnologie e processi.
Ecco perchè è importante, per le piccole e medie imprese, affidarsi ad un partner tecnologico che sia in grado di aiutare l’azienda ad implementare e gestire le nuove tecnologie digitali. Ad esempio, quando si parla di gestire volumi elevati di dati che provengono da fonti diverse, spesso frammentati e difficili da integrare. 


Gestione dei dati: una delle sfide principali

La gestione di flussi elevati di dati rappresenta una delle sfide più grandi nel processo di digitalizzazione in azienda e per questo motivo è importante adottare strumenti adeguati: solo così le PMI possono prendere decisioni rapide e strategiche, che influiscono in maniera positiva su qualità, costi e produzione.
L’azienda riesce in questo modo ad avere una visione d’insieme, i dati sono comprensibili anche a chi non ha competenze tecniche e il margine di errore e i ritardi dovuti all’utilizzo di fogli excel statici o report manuali si riducono notevolmente. 

Foto di Yan Krukau, Pexels


NexOne è la soluzione per la gestione e l’automazione dei processi aziendali

Per aiutare le piccole e medie imprese ad ottimizzare la gestione dei dati e monitorare i processi di business il team Nexeeva ha sviluppato NexOne.
E’ una piattaforma avanzata per la gestione e l’automazione dei processi aziendali in ambito qualità e produzione e si distingue per la sua capacità di integrare, analizzare e gestire dati provenienti da una vasta gamma di fonti in tempo reale.
Si rivolge alle PMI di diversi settori: automotive, meccanico, oleodinamico, medicale, tessile, alimentare, etc. 


Come funziona NexOne e quali sono le funzionalità che offre

NexOne utilizza dashboard interattive che consentono di raccogliere i dati in tempo reale da applicativi diversi per poi rappresentarli graficamente.
Consente quindi una comprensione immediata delle informazioni, favorendo analisi più rapide e decisioni più informate.

Nella foto: Digital Transformation Stock photos by Vecteezy

La piattaforma avanzata Nexone può essere collegata agli ERP e ai gestionali aziendali, ai macchinari (PLC e SCADA) e a tutti gli altri sistemi per centralizzare i dati, evitando duplicazioni. Recupera quindi informazioni utili per l’attività da gestire senza dover inserire e mantenere queste informazioni su più sistemi: anagrafici articoli, anagrafica clienti/fornitori, ordini di ricevimento, ordini di produzione, operatori e personale d’azienda, listini prezzi e costi.
Permette di allegare qualsiasi tipo di documento e consente di tracciare informazioni relative al Lotto, incrociando i dati raccolti durante la fase di campionamento/incoming/produzione con informazioni presenti anche negli ERP o in altri gestionali aziendali, al fine di avere univocità del dato.

Alle PMI offre quindi funzionalità chiave poichè:

  • valuta le performance dei fornitori con dati chiari
  • traccia i pezzi dei prodotti, gli scarti e i dati delle macchine e riesce quindi a mettere in atto azioni preventive e correttive nella gestione delle non conformità
  • ottimizza i tempi e migliora la qualità dei materiali ricevuti; analizza trend di vendite e marginalità. 

Quali sono le sue aree di applicazione  

  • Ricevimenti – controllo ricevimento merci
  • Produzione – controllo produzione
  • Gestione Non Conformità
  • Gestione Scarti
  • Gestione Resi a cliente
  • Tracciabilità Dati
  • Supplier Evaluation – Calcolo Performance Fornitore
  • Calcolo Capacità Produttiva – grafici XBAR e RCHART
  • Analisi dei Costi – modulo COPQ (Cost of Poor Quality)  
  • Raccolta dati da Macchinari (PLC & Scada)
  • Integrazione macchina – gestionale
  • Gestione documentale
  • Scadenziari
  • Task attività
  • Portale Clienti e Fornitori

Conclusioni

La trasformazione digitale richiede alle aziende impegno, esercizio e costanza: rappresenta un viaggio, non una destinazione, ed è importante ricordare che non esiste un approccio valido per tutti. 

Per questo motivo, in base alle esigenze e agli obiettivi aziendali, è molto importante che le piccole e medie imprese scelgano di affidarsi a partner tecnologici in grado di affiancarle nel processo di digitalizzazione affinchè possano mettere in atto processi più efficienti.
Una corretta gestione, analisi e interpretazione dei dati aziendali consentirà loro di acquisire decisioni data – driven (assunte quindi sulla base di analisi e interpretazione di dati, e non in base a intuito o esperienza) rapide e strategiche, che influiscono in maniera positiva su qualità, costi e produzione.

Grazie alla piattaforma NexOne è possibile gestire e automatizzare i processi aziendali in ambito qualità e produzione e integrare, analizzare e gestire dati provenienti da una vasta gamma di fonti in tempo reale.

Vuoi maggiori informazioni su NexOne? 

Contattaci per fissare un appuntamento